SUL PIANO 5G PRESENTATO DAL GOVERNO E MESSO IN PUBBLICA CONSULTAZIONE, RIVEDIAMOITERMINI HA PRESENTATO ALCUNE OSSERVAZIONI RELATIVE AI RISCHI PER L’AMBIENTE E LA SALUTE

Il testo base di questo documento è stato redatto dall’Ing. Roberto Maraventano. Ha collaborato il Dr. Eugenio Cottone Il documento stilato dal Ministero per la Transizione Digitale e datato 15 novembre 2021, comunica la “Strategia” Italiana per la Banda Larga approvata dal Comitato Interministeriale per la Transizione Digitale (CITD) il 25 maggio 2021, necessaria per consentire la realizzazione di un […]

A che punto siamo con il dopo-Blutec?

Pubblichiamo un intervento del Prof. Michele Ciofalo.Premetto che, fra i vari problemi di Termini Imerese e del suo territorio, i temi che più mi stanno a cuore sono quelli delle attività produttive. Ho sempre ritenuto pretestuose e inutili le contrapposizioni manichee industria – turismo, sviluppo – ambiente, occupazione – salute. Ho preso atto con soddisfazione che negli ultimi mesi, e […]

Il Comune di Termini Imerese è diventato un Ente strutturalmente deficitario. Dopo l’approvazione del rendiconto 2018 il comune è vicino al dissesto

L’Amministrazione comunale (Commissario straordinario e Consiglio comunale), come abbiamo raccontato nell’articolo qui pubblicato a novembre, stanno procedendo a tappe forzate a recuperare il ritardo enorme accumulato durante le gestioni Burrafato e Giunta, nella approvazione degli strumenti finanziari. Come abbiamo sottolineato nell’articolo precedente, tuttavia, la fretta non è buona consigliera e neanche l’approssimazione con cui si sta procedendo. Avevamo individuato, infatti, […]

IL FUTURO DEL PORTO DI TERMINI IMERESE: il porto turistico dimenticato

Una riflessione critica sul Programma Operativo Triennale dell’Autorità del Sistema Portuale della Sicilia Occidentale sulla base degli obiettivi del Piano Regolatore Portuale di Termini Imerese Il futuro del porto di Termini Imerese, quale possa essere il suo ruolo nel sistema regionale  soprattutto per un rilancio della città, è uno dei temi più dibattuti a livello locale da almeno venticinque anni, […]

Zona industriale, da problema a opportunitá

Di seguito riportiamo la presentazione della giornata dedicata al tema: Zona industriale, da problema a opportunitá tenutasi Sabato 4 Marzo 2017

Città inclusiva e periferie urbane – Arc. Nicola Mendolia

Di seguito presentazione elaborata dall’Architetto Nicola Mendolia e presentata Domenica 29 Gennaio nella giornata studio: Città – Comunità – Inclusione Di seguito oltre a visualizzare la presentazione é possibile anche scaricarla.

partecipa ai laboratori.

testimonianze.

RIVEDIAMOITERMINI, DOPO LA PAUSA ELETTORALE, RIPRENDE LA SUA NORMALE ATTIVITÁ

In occasione della campagna elettorale per l’elezione del sindaco e del consiglio comunale della nostra città, Rivediamoitermini, come i nostri soci sanno ed i nostri lettori avranno notato, ha deciso di sospendere le proprie attività, per consentire a tutti di poter partecipare alla campagna elettorale seguendo i propri indirizzi, senza alcun vincolo che, per altro, non si addice ad una associazione che volutamente non risponde ad alcuna parte politica, ma soltanto alle proprie idee e alle iniziative che intende portare avanti nella difesa del bene comune e dell’interesse collettivo.

Molti dei nostri soci hanno partecipato attivamente alla campagna elettorale, alcuni come candidati, altri come sostenitori, prevalentemente del candidato sindaco Vincenzo Fasone. Gli esiti elettorali sono da tutti conosciuti. Noi qui affermiamo soltanto che la città di Termini Imerese ha perso una grande occasione per determinare una svolta reale e positiva per il proprio futuro. Siamo assolutamente convinti di ciò ed i mesi che seguiranno ci daranno ragione.

Oggi riprendiamo le pubblicazioni e le attività, come avevamo promesso di fare, qualunque fosse stato l’esito delle elezioni. Lo facciamo tornando su un argomento da noi più volte trattato e che ci sta molto a cuore: la centrale Enel e la decisione dell’azienda di cedere pontile e serbatoi ad una società che commercia in carburanti, con tutte le conseguenze che abbiamo più volte descritto.

Ai nostri soci, ai nostri lettori l’invito a riprendere insieme a noi un impegno che si manifesta sempre più necessario nel contesto cittadino.

Leggi l'appello e decidi se aderire.

CHI SIAMO.

Siamo cittadine e cittadini di Termini Imerese che da alcuni mesi hanno intrapreso una riflessione comune sulla situazione della nostra città.
Condividiamo innanzitutto una grande preoccupazione per le condizioni attuali, originate da una crisi economica e sociale che ha fortemente segnato la nostra città che appare pervasa da una inarrestabile e progressiva scomparsa di identità e di senso della comunità.
Allo stesso tempo abbiamo preso atto che se Termini Imerese sta diventando una città brutta, sporca e cattiva, la responsabilità appartiene anche ai suoi cittadini, non solo ai rappresentanti istituzionali e politici.

Presentazione

filmato TeleTermini

Pensiamo che una delle chiavi di soluzione della crisi di Termini Imerese sia una nuova stagione di protagonismo dei suoi cittadini, elemento indispensabile anche per affermare una buona qualità del governo cittadino.
Ci rivolgiamo a tutti i cittadini e le cittadine che avvertono il disagio, che è anche morale, di vivere nella nostra città e ritengono di dovere dare il proprio contributo per modificare l’attuale situazione.
Noi non proponiamo una contingente mobilitazione in vista della elezioni della prossima primavera. Questa iniziativa è nata ben prima che si parlasse di elezioni anticipate e intende continuare oltre.
Il progetto di città che vogliamo si fonda su idee e valori ed ha bisogno di articolarsi in una visione con delle linee di azione strategiche, quali:
  • Una legalità condivisa
  • Una democrazia partecipata
  • La centralità di Termini Imerese
  • Dallo sviluppo sostenibile
  • Il lavoro
  • Un territorio ad alta qualità
  • Una città solidale
Intendiamo organizzarci attorno ad un “laboratorio per buone politiche cittadine”, come luogo di confronto che contribuisca ad elaborare un progetto di città bella e attraente, solidale e accogliente, produttiva di beni, di servizi e di cultura, polo della città metropolitana.
Prevediamo la realizzazione di un “osservatorio sulla vita amministrativa” che analizzi ciò che si fa e ne informi i cittadini, proponendo anche momenti di dibattito e di partecipazione.

Interventi

filmato TeleTermini

PARTECIPA

Entra

Entra per partecipare alla community e condividere le tue idee di sviluppo per il futuro di Termini Imerese

Registrati

Per partecipare alla community è necessaria la registrazione. Leggi prima il regolamento per l’accesso alla community.

Sottoscrivi l'Appello

Sottoscrivi anche Tu l’appello! La registrazione non equivale alla sottoscrizione.

CONTATTACI

Scrivici se hai domande o quesiti da sottoporci.

Sending

©2025 Cittadini Termitani - Privacylogo

Log in with your credentials

Forgot your details?

Vai alla barra degli strumenti